Normativa e-commerce: guida completa con obblighi, privacy e fiscalità

2347

Comprendere a fondo la legislazione applicabile ad un ecommerce rappresenta un requisito fondamentale per operare nella legalità ed evitare pesanti sanzioni.

Abbiamo deciso di redigere questa guida per offrire ai nostri clienti e no una panoramica dettagliata sulla normativa e-commerce (coscienti che è sempre in continua evoluzione) esaminando in particolare gli obblighi legali per chi commercia online, le disposizioni in materia di privacy e protezione dei dati personali, gli aspetti fiscali rilevanti e le principali novità legislative introdotte negli ultimi anni.

Quadro normativo dell'e-commerce in Italia e UE

Le direttive europee di riferimento

Il commercio elettronico nell'unione europea trova il suo fondamento normativo in diverse direttive chiave. Tra queste spiccano la direttiva (UE) 2019/770, che disciplina i contratti di fornitura di contenuti digitali, e la direttiva (UE) 2019/771, relativa alla vendita di beni materiali online. Un altro pilastro normativo è rappresentato dalla direttiva PSD2, che stabilisce requisiti stringenti in materia di pagamenti elettronici e sicurezza delle transazioni.

Questi provvedimenti comunitari sono stati recepiti nell'ordinamento italiano attraverso il decreto legislativo 170/2021, che ha introdotto significative modifiche alle regole per la vendita online. 

Come sottolineato dalla commissione europea, l'armonizzazione delle normative a livello comunitario garantisce una maggiore tutela per i consumatori e crea un ambiente più uniforme per le imprese digitali.

Il codice del consumo e i diritti degli acquirenti

Il codice del consumo, o formalmente decreto legislativo 206/2005, costituisce la base giuridica per la protezione degli acquirenti online, perché impone ai venditori una serie di obblighi precisi, tra cui il riconoscimento del diritto di recesso entro quattordici giorni dalla consegna, senza che il consumatore debba fornire alcuna giustificazione.

Altri elementi fondamentali includono la garanzia legale di conformità della durata di due anni per i prodotti fisici e l'obbligo di massima trasparenza riguardo al prezzo finale, ai costi aggiuntivi e alle condizioni generali di vendita.

Automatizza la fatturazione elettronica e rispetta gli obblighi fiscali grazie all'integrazione Magento con il CRM per la fatturazione. Semplifica la gestione dell'IVA e delle transazioni!

Obblighi legali per chi vende online

Informazioni obbligatorie sul sito e-commerce

La normativa vigente impone a ogni operatore commerciale online di pubblicare sul proprio sito una serie di informazioni essenziali. Tra queste figurano:

  • i dati identificativi completi, comprendenti nome o ragione sociale, 
  • partita iva, 
  • indirizzo fisico,
  • contatti telefonici o elettronici.

Altri elementi obbligatori includono una descrizione chiara e dettagliata dei prodotti o servizi offerti, il prezzo completo comprensivo di IVA, i costi di spedizione, le modalità di pagamento accettate e i tempi previsti per la consegna, mentre le condizioni generali di vendita devono essere facilmente accessibili e consultabili, perché la mancata pubblicazione di queste informazioni può comportare sanzioni amministrative fino a cinquemila euro.

Contratto elettronico e condizioni generali

Il contratto di vendita stipulato online deve rispettare precisi requisiti formali e, in particolare, il documento deve essere reso disponibile in formato scaricabile e stampabile, redatto in linguaggio semplice e comprensibile, privo di clausole vessatorie mentre la normativa prevede inoltre l'obbligo di inviare al cliente una conferma elettronica dell'avvenuta transazione.

Diritto di recesso ed eccezioni

Sebbene il diritto di recesso rappresenti una garanzia fondamentale per i consumatori, la legge prevede alcune eccezioni significative. Tra i casi più rilevanti si annoverano i prodotti realizzati su misura o personalizzati, i beni deperibili come gli alimentari e i contenuti digitali qualora il download sia già stato avviato dal consumatore.

Privacy e GDPR nell'e-commerce

Informativa privacy e cookie policy

Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) impone a tutti i siti e-commerce di dotarsi di un'informativa privacy completa, che illustri in modo trasparente le finalità e le modalità del trattamento dei dati personali.

Altri adempimenti obbligatori includono l'implementazione di un cookie banner che richieda il consenso esplicito per l'utilizzo di cookie non tecnici e l'adozione di adeguate misure di sicurezza per proteggere i dati degli utenti, come certificati SSL e sistemi di crittografia. 

Come precisato dal garante per la protezione dei dati personali, le violazioni gravi del GDPR possono comportare sanzioni fino al quattro per cento del fatturato globale.

Gestione dei dati dei clienti

I titolari di siti e-commerce devono garantire che i dati personali dei clienti vengano conservati esclusivamente per il periodo strettamente necessario al perseguimento delle finalità dichiarate. 

Gli utenti devono poter esercitare agevolmente i propri diritti, tra cui quello alla cancellazione dei dati. 

Particolare attenzione deve essere riservata alla sicurezza dei pagamenti online, che deve rispettare lo standard PCI-DSS per le transazioni con carta di credito.

Proteggi i pagamenti online e rispetta lo standard PCI-DSS con le nostre soluzioni sicure per le transazioni. Garantisci sicurezza e fiducia ai tuoi clienti!

Fiscalità e IVA nell'e-commerce

Regime IVA per vendite online

Il trattamento fiscale delle operazioni di e-commerce varia in base alla collocazione geografica delle parti. 

Per le vendite effettuate in Italia si applica l'IVA italiana, con aliquota ordinaria al ventidue per cento o aliquote ridotte per specifiche categorie di prodotti.

Le transazioni intracomunitarie sono soggette all'IVA del paese del consumatore qualora superino determinate soglie, mentre per le vendite verso paesi extra-UE si applica generalmente l'esenzione IVA, fermo restando l'eventuale applicazione di dazi doganali.

Esterometro e fatturazione elettronica

Gli operatori economici che superano i diecimila euro annui di operazioni con l'estero hanno l'obbligo di trasmettere all'agenzia delle entrate le relative comunicazioni, mentre per le transazioni business-to-business in Italia è invece obbligatoria l'emissione di fattura elettronica.

Dac7: nuova reportistica per piattaforme digitali

A partire dal 2024 le principali piattaforme digitali come Amazon ed eBay sono tenute a segnalare sistematicamente all'agenzia delle entrate i ricavi generati dai venditori che operano attraverso i loro marketplace.

Sanzioni e rischi legali nell'e-commerce

Multe per violazioni del codice del consumo

Le infrazioni agli obblighi di informazione previsti dal codice del consumo possono comportare sanzioni amministrative fino a cinquemila euro, come altrettanto gravi sono le conseguenze per l'inserimento di clausole vessatorie nei contratti, che possono determinare la nullità delle disposizioni abusive e l'obbligo di risarcimento del danno.

Sanzioni GDPR e privacy

Le violazioni del regolamento privacy europeo sono punite con sanzioni particolarmente severe, che possono raggiungere i venti milioni di euro per il mancato rispetto delle norme sul consenso ai cookie. La mancata notifica di data breach rappresenta un'ulteriore ipotesi sanzionabile con ammende progressive.

Consigli pratici

Per operare in piena conformità con la normativa e-commerce è essenziale mantenere costantemente aggiornati i termini e condizioni di vendita, verificare periodicamente la compliance con il GDPR e monitorare con attenzione gli obblighi fiscali.

Nei casi più complessi o di particolare rilevanza, il ricorso alla consulenza di un esperto legale specializzato in diritto digitale può rappresentare un investimento prezioso per prevenire rischi e contenziosi. 

Per approfondimenti è possibile consultare il testo completo del codice del consumo sul portale Normattiva o le linee guida del garante privacy in materia di e-commerce.

Da sempre il consiglio che diamo ai nostri clienti in caso di dubbi o della necessità di chiarimenti specifici sulla normativa è quella di rivolgersi a un commercialista specializzato in commercio elettronico o al proprio legale di fiducia per ottenere una valutazione personalizzata della propria posizione giuridica e fiscale.

 

Se hai dubbi e domande contatta il nostro team e saremo ben lieti di fornire una prima consulenza gratuita!